| 
  
 
  
  
    
      
                    
          Circolo Culturale E.N.A.L. 
                          
             
          "G. Verga" 
                              
           
          Montedoro 
           
                      
          Recital sulla Sicilia 
                           
                1972 
           
                Temi : feudo miniera emigrazione 
                 
(Pippo Duminuco e Federico Messana) | 
     
   
  
 
                                                                                          
  
  
    
      
                                             
          Il feudo 
          
 
 
.... regione tipica del latifondo e del grano, la cui coltura alternata con le
fave, la sulla ed il pascolo,  
copre immense estensioni di monti, valli e colline. L’occhio spazia per
chilometri e chilometri sull’ampia  
distesa dei campi e dei pascoli, privi di alberi.
Rari sono i paesi e di un triste color grigio come l’argilla
del suolo. A grandi distanze nella campagna  
si incontrano i casamenti dei feudi come oasi in un deserto. E a tratti
boccheggia qualche buco di  
solfara abbandonata e fumano i camini delle solfare ancora attive.
 Silenzio profondo e solenne, rotto soltanto dal trillo di
qualche raro solitario uccello o dal raglio  
dell’asino o dalle grida degli zappatori che incitano sé e le bestie al
lavoro.
 Passano lunghe file di muli recanti al mercato il grano
trebbiato e la paglia, e li scortano i campieri  
a cavallo col fucile traverso la sella. 
                                                   
 
Lorenzoni 
                                           
da "Sicilia" di F. Milone
 
  
    
      
 
 
Baroni,
gabellotti e successori 
tu li vedi da sempre unica razza, 
stampata e diffusa nei sette colori, 
mutevoli forme, a gruppi a macchia, a squadre 
boschetti di male piante 
che succhiano anche le stoppie 
fingono un ideale nelle chiome 
e hanno fronde sfrontate 
radiche ladre 
corteccia di cui neanche l’amore 
per la natura di fiamme e capre 
apre una breccia 
                         
              A. Caffati
              
 
 
 
 
"cantu di lu jurnataru"
 
  . . . . . oh, comu stenta l’ura di la livata! 
Sempri pari luntana la finuta! 
Quannu lu suli piglia la calata, 
tannu lu jurnataru lu saluta! 
 
Ch’avi li gammi ‘na canna jaccata; 
e la schina ridutta jmmiruta; . . . . 
E pua ca veni l’ura di la stagliata 
cci voli Diu putenti ca m’aiuta. 
 
E si un m’aiuta Diu, cu mav’aiutari? 
Ca Diu ‘ntra chistu statu mi cci misi. 
Tanti e tantanni ‘nterra a zappari, 
cu acqua e suli, nni tutti li misi, 
 
e agghiorna e scura, e bbeni agghiurnari, 
sempri a ‘na vita di stianti e di ‘mprisi, 
oh, viddanazzu, chi spicu vò fari 
ca mai na vota la sorti ti ‘ntisi? 
 Li spisi appizzi si la sorti tianti, 
lu jurnataru è sempri, ranti ranti; 
cu tri tarì lu iuarnu ca tu stianti, 
spinciri vua palazzi marmuranti?
 Lu mali di vicchiaia cumparisci, 
lu grazzu un dici cchiù, la gamma appunta: 
pinsannuci, lu cori s’abbilisci: 
ohimè! La fini amara eccu ca spunta!
 All’uacchi la scuria, o Diu, mi crisci ....... 
Gesù, Maria! La vita mia finisci, 
succurritila vù, ca un cci la spuntu. 
 
                             
Andrea Albano 
 
vicchiaia amariata 
 E’ propria viacchiu 
cumpari Roccu, c’avi novantanni ...... 
cci lucìa la casuzza comu un specchiu 
a li tiampi antichi, 
era pari ‘na tana .... Misu all’ummira, 
ascunta, iddu, lu scrusciu di li spichi 
‘ntra chiddi chiusi, 
ch’erano sua; ddu scrusciu c’addummisci 
e carma ...... Ascunta e teni l’uacchi chiusi. Teni la manu
        manca 
        misa a la frunti, e pari stanco 
        Ah! ddi jurnati quannu di lu chianu 
        iddu turnava, 
        cu ddi muli fanzi carricati 
        d’uariu e furmiantu!
 E quannu arricampava 
l’uagliu e lu vino, 
miannuli e favi sicchi ! Oh! pua ddu vutti 
di S. Franciscu! (mancu S. Martinu 
n’avia una la stissa, 
c’apriannu la dispensa, si sintia 
l’oduri nni la strata!) Oh! pua dda missa 
a la Matrici, 
ad ogni festa e nni la fudda, dd’uacchi 
ca parianu du stiddi o ca filici 
sempri parlavanu, 
cu dd’ucchiatazzi latri e nnamurati!
 Oh! quannu cu ddi grazza ca un stancavanu, 
lu sò zappuni 
era primu, nni l’antu, a diri: dammu! 
E ch’era dunci doppu ddu carduni 
e dda cipudda, e la vivuta 
nni lu jascu, all’ummira, 
a mazzjuornu! .... Oh tiampi di la sudda, 
di la vinnigna, 
di metiri e pisari! Oh! pua ddo notti 
ca cci tucca di cogliri a la vigna, 
la prima rappa: 
c’apriannu ddu jppuni addamascatu 
si scurdà ch’era serbu di la zappa, 
si ‘ntisi rre .... 
dda sira ca turnannu di difora, 
vitti na naca: - Bah, chi fu? Chi è? 
cu è ca chianci? - 
Era lu primu figliu! Oh! ch’alligrizza! .... 
Oh! munnu, munnu, comu tu ti canci! ... 
La malannata, 
la morti d’idda, doppu la vicchiaia, 
la gricchi ca un senti rimurata 
mancu di trona, 
la vista ca s’accurza sempri cchiù, 
la manu ca cci trema e mancu è bbona 
un sacciu pirchì ...... 
e li figliastri tranni e scanuscenti, 
e la morti ca un veni: aspetta, sì ... 
E suspirannu, 
apri l’uacchi sturduti .... Pi li chiusi, 
va lu suli di maju tracuddannu, 
e lu lamiantu 
di li jssara chianci a la difesa, 
e l’accumpagna sempri, senz’abbiantu, 
un scrusciu di picuna ..... 
Cumpari Roccu ascunta, e ccu la facci 
impiattu allarga li grazza e s’abbannuna ......
  
        
     
   
 
spigolatrice 
 
 
Ora non posso andare a spigolare perché non ho gli occhiali, nessun
servizio posso fare più, di lontano  
non vedo niente, da vicino qualche poco vedo. Ogni anno andavo a cogliere spighe
in tutte le campagne,  
partivo alle tre, alle due, più presto partivo e più raccoglievo.
 Mi storpiavano le reni, a stare curva tutte le giornate, ma
almeno riuscivi a prendere un po’ di frumento  
per mangiare. 
D’inverno come dovevo fare? E’ ventiquattro anni che sono vedova. C’era
quando ce n’erano poche,  
c’era quando ce n’erano più assai: quando il frumento era ingranato, si
poteva portare otto chili di frumento,  
quando era sgranato , sei chili, cinque chili. Al paese lo mazziàvano con un
legno, per fare affacciare il frumento,  
poi lo spagliàvamo; lo alzàvamo con le mani quando c’era il vento, lo
cernèvamo con il crivo e se ne andava la lordìa, e restava il frumento bello pulito.
 
  
    
      
 Santuzza 
Da "Racconti Siciliani" di D. Dolci 
 
 
 
ni li chiusi di bissana 
 Comu lu luci, 
‘mmiazzu li chiusi, lu suli avvampava, 
e tannu lu travaglio era ‘na cruci .... 
Calata ‘nterra, 
tu t’affannavi a cogliri li spichi, 
‘ntramenti ca iu scinniva di la serra.
 Juntu a la lenza, 
fu tò maritu ca, lintannu, dissi:
 
           - Vivemmu a la saluti di voscenza! - 
          Iu taliannu 
          ddi tò mani, manciati di lu suli: 
          - La grazia c’è pi tutti, - dissi, - aguannu. 
          Larghi li manu! -
 - La bedda matri sempri cci lu renni - 
mi dicisti tu allura chianu, chianu, 
ni lu passari; 
e iu mischinu, mancu arrispunniva, 
ca dintra tutti mi sintia avvampari. 
   
"coro di braccianti siciliani"
 
 
         Sappiamo come gela 
        il cuore della terra, 
        come la talpa è pigra ed insistente, 
        ma noi rimasti a cogliere cicoria, 
        ci torce l’uragano, 
        il vento ci flagella, 
        Noi portiamo mantelle ed incerate, 
        ma il mondo è freddo.
         La pioggia spegne il sangue del bracciante 
        ucciso tra solco e solco, 
        lo ricopre la terra rivoltata. 
        Il mondo è freddo 
        per noi mietitori 
        per noi zappatori 
        che falciamo la speranza, 
        che attacchiamo covoni di dolori 
        con sfilacce di sangue. 
         
        Donne scomunicate, 
        non c’è sale di battesimo 
        né olio di morte 
        per gli scalzi senza terra; 
        non stagna l’acqua santa nelle conche 
        per le mani contadine.
 
     Dunque schiodate dalla croce 
    questo figlio morto e sanguinante; 
    svegliate le impietrite maddalene, 
    queste madonne scure di dolore. 
     
    E le zappe degli uomini arrestati 
    caricatele a questi nostri sbirri 
    senza pane, che battono catene; 
    che rompano la terra baronale 
    e le pioggia d’inverno arrugginisca 
    le loro nere canne di moschetto. 
                                   
    M. Farinella
 
      
        
     
   
 
Ma il feudo ormai è vivo solo nel ricordo dei più anziani.
Il sacrificio di tanti braccianti, morti ammazzati  
perché chiedevano un pezzo di terra, non è stato vano 
 
 
  
    
      
tramonto nel feudo 
  Il feudo giallo rasato da bianche 
timoniere d’allodole ora ha solo 
buchi per occhi nei compagni d’arme 
alla porta di tufo: mafiosi, 
azzoppati dal tempo, hanno bisogno 
di mano che li sciolga dalla ruta 
e il loro grido è perso nel burrone 
di vigorosi lecci. Finte bocche 
da fuoco su arsi merli 
non attendono scovolo né miccia; 
sopra i ciottoli d’acqua della corte 
i cavalli non beccano con zoccoli cavernosi: 
la morte è già venuta; 
e il feudo dilaniato ora fiorisce 
di colori diversi e il contadino 
cancella la sua storia di dispersi 
con le mani di selce, ancora al tramonto. 
                                  
A. Torrisi
        
     
   
 
 
Sì è vero il feudo non c’è più. Nelle campagne non si vedono più mafiosi
a cavallo col fucile a tracolla.  
Mai noi contadini stiamo male lo stesso. Per noi la "via crucis" non
è finita.
 Guardi me, per esempio. "Allevo bestiame e in inverno
vendo il latte. Ma quando viene l’estate devo  
vendere i vitelli perché nelle campagne non c’è acqua. I soldi guadagnati
col latte non bastano neanche 
a coprire le spese e così sono costretto a seminare la terra a grano. Ma il
grano non lo vuole nessuno.  
Se facciamo il conto, per arare la terra, seminare, levare l’erba, mietere il
grano e trebbiarlo, una salma 
 di grano viene a costare più di quello che poi uno la può vendere. E
allora mio figlio dice: -  
Perché devo rompermi le ossa e lavorare terra senza acqua che non rende? -
 E se ne vuole andare a lavorare in Germania, o al Nord, in
fabbrica. 
                                                                                                               
Da "Processo alla Sicilia"
  
 
   
                                          
La miniera 
 Tutt’intorno terra bruciata, arida, alberi scheletrici e
qualche ficodindia. La zolfara è al fondo della valle  
 e solo si scorge un
intrico di viottoli e binari che si snodano tra i forni e i calcheroni. Qua e
là colonne di  
 fumo bianco s’innalzano verso il cielo.
 L’aria ha un odore acre, pungente, surreali barbagli di
luce rossastra. Al fischio della sirena, uomini,  
 dal volto scuro e indurito,
sbucano dalle viscere della terra, s’accoccolano all’ombra di uno dei tanti
mucchi  
 di residui abbandonati e, in silenzio, cominciano a mordere con rabbia il
loro pane.
  
 
  
    
      
        
  
A la pirrera
   
 
Scinnunu a la pirrera, e ognunu ‘mmanu 
porta la so lumera pi la via, 
ca no pi iddi, pi l’erbi di lu chianu 
luci lu suli biunnu, a la campia ...... 
 
Scinnunu muti, e quannu amman’ammanu 
scumparisciunu ‘n funnu a la scuria, 
e si sentinu persi, chianu chianu 
preganu a S. Giuseppi ed a Maria ..... 
 
Ma doppu, accuminciannu a travagliari, 
gridanu, gastimiannu a la canina, 
ca lu stessu Signuri l’abbannuna ...... 
 
Oh, putissiru, allura, abbannunari 
dda vita ‘nfami, dda vita assassina, 
comu l’armari, ‘n funnu a li vadduna ...... 
                                 
A. Di Giovanni 
 
           
canto delle zolfare 
            
Chista è la scala di milli scaluna 
cu scinni vivu muartu si nn’acchiana. 
Travaglia massariaddu a ffa bbiaggia 
pi la giusta ti dugnu mezza lira. 
 
Acchianu novi e baiu a pigliu deci, 
malanni a ccu travaglia a la pirnici. 
Sulfaru ncarcinaratu a marmurignu 
lu scippa Puddisanu ca è cchiù grugnu. 
 
E li carusi di mastru Natali 
unu all’acqua e l’antru a pizzutari. 
 
Signuri, aiutati a li darriari 
ca li davanti su iuti a livari. 
 
Chistu ca vaiu a pigliu e la vinuta 
mi l’aiu fattu la santa jurnata. 
                                 
Anonimo Montedorese 
 
 
 
zolfataro
 
 Quanta Sicilia dolora nei tuoi occhi, 
ora che nel giorno sbiadisce il sole 
freddo e giallo che scavasti 
nel buio della terra: 
zolfo, sole morto 
sull’erba saziata di caldo e calpestata.
 Tu non sai il sole, compagno zolfataro, 
e le cose della vita 
che portano calura ed hanno voce.
 Solo la lampada che tieni nel ritorno 
illumina il tuo mondo: 
un passo dopo l’altro 
prima della notte 
e due scarpe aperte 
nel breve cerchio della luce 
che macchia il nero della strada. La ruota del carretto sullo stradone 
è sempre il cuore che batte 
senza memoria 
nella notte di Sicilia. 
 
Ma quanto pane sognano i tuoi figli, 
compagno zolfataro. 
                                    
          
A. farinella
  
          
       
     
   
 
"Li carusi di pirrera acchiananu chianciannu e
scinninu cantannu." 
 
Così dicevasi nei paesi di zolfare dei poveri carusi:
durante la salita, carichi di minerali, sfiniti, piangevano;  
 quando scendevano
cantavano: erano scarichi, erano contenti perché avevano un viaggio in meno da
fare.  
 E cosa potevano cantare, ragazzi anche di sette, otto, nove anni? Con
disperate parole di pianto supplicavano  
 le madri, perché non li mandassero a
morire, per la sete ed il caldo, sotto le viscere della terra. 
                                                                                                                                  
A. Milazzo
 
  
    
      
        
          
canti della zolfara
 
 Mamma nu mmi mannati a la pirrera 
ca notti e gghiuarnu mi pigliu tirrura, 
sugnu mmiazzu l’ebrei e li vuccera, 
muartu di siti e mmiazzu a la calura.
 Lu campumastru cu li catastera, 
sciarri a bbastemmii cu li pirriatura. 
Accussì voli la mala carrera: 
calari vivu nni la sepultura. 
 
 
Cu nun canusci a Don Calò, a Don Peppi, 
sicarru mmucca e la birritta torta? 
Cci nni su tanti comu a ssi signuri 
patruna di turreni e di surfari, 
 caminanu superbi a taccu e punta 
comu si fussiro patruna di lu munnu. 
Ma nun su nenti, sunnu tutti vili, 
genti di fangu, genti di galera.
 Su sancisuchi appizzati a lu cori, 
a lu jatu, a l’arma di li figli di mamma. 
Chi c’interessa si la genti mori? 
 
Cci nni su tanti pronti a rrizzicari 
tuttu, la vita, pi lu piazzu di lu pani. 
Chi c’interessa si li surfarara 
travaglianu e ci lassanu la vita? 
 
Iddi cci tiannu dda li susprastanti 
genti assirbuta, mpami e traditura, 
ca si vinni l’anuri comu a Giuda. 
 
Pi li patruna malantrini e supirchiusi 
la vita di li sùrfarara un cunta nenti. 
E ddoppu ca succedi ‘na disgrazia 
li cosi arrestanu propria comu su. 
 
Sti funerala lussusi ca fannu, 
cu juri e funzioni 
li sparagnassiru sti ranni signura! 
 
Quannu unu è muartu c’è picca di fari. 
S’avia a circari di un farlu muriri, 
si ci avia a ddari ‘na paga cchiù mmeglia, 
la sicurizza mentri iddu travaglia. 
 
E quannu è muartu aviti cuscenza: 
pi chiddi vivi ca su senza pani.
 
     Pirchì ammazzati sti figli di mamma 
    ca nun c’è grana ca basta a pagari 
    ‘na vita d’omu, d’un patri di figli?
 Chi cci resta a li figli, a li mugliari, 
a li mammi, di chiddi ca muriaru? 
Na lampicedda cci resta addumata 
a lu ritrattu di cu nun c’è cchiù, 
na lampicedda . . . e pua, chiantu e . . . miseria. 
 
   
canti della zolfara 
 Siammu abbiluti mmiazzu a li disprezzi 
misari, minnicanti e pazzi. 
Li surfarara siammu stati abbezzi 
manciari e bbestiri comu signurazzi; 
ora bisogna circari li pezzi 
e fari conumii senza sprazzi: 
li pirreri su tutti abbannunati, 
li surfarara pi li festi su cunzati. 
            
         
       
     
   
 
Le zolfare sono state abbandonate. Qualcuna resiste, ma
ancora per poco.
La lotta disperata, che i minatori 
hanno condotto per
difendere la zolfara, è valsa soltanto a prolungare l’agonia. 
Si è cercato di porre rimedio al male, quando la morte era
già venuta: bisognava pensarci prima.
  
 
  
 
    
      
        
          
            
L’emigrazione
              
           
         
       
     
   
 
Il latifondo e la zolfara ....... una storia impastata di
sofferenze e violenze inenarrabili, la storia di milioni  
 di uomini che hanno
trascorso l’intera vita a scontare, giorno dopo giorno, con lacrime di sangue,
il loro  
 diritto alla morte.
L’emigrazione. La stessa, identica storia che ha cambiato
nome, ma gli uomini ....  
 gli uomini sono sempre gli stessi, ed oggi come ieri,
ancora scontano la propria morte con lacrime di sangue. 
 
  
    
      
        
          
Mi nni vaiu a la Merica e ti lassu 
mi nnni vaiu e ricordati di mia, 
tanti pidati ca di tia m’arrassu 
tanti funtani fannu l’uacchi mia, 
si vua lu pignu lo cori ti lassu 
l’arma un ti la lassu ca un n’é mia, 
e quannu viagnu ti nne dari spassu 
si un truavu ‘mpidimenta pi la via. 
 
 
 
L’Emigrante
 
            
         
       
     
   
 
"Un bel giorno gli uomini del paese cominciarono ad
emigrare.
Prima pareva uno scherzo, ma poi ci  
 accorgemmo di essere
rimasti quattro gatti.
Facevo il barbiere e persi tutti i clienti: restarono
soltanto  
 un pugno di contadini che venivano a radersi e a tagliarsi i capelli ad
ogni sfatta di luna. 
Un giorno mi dissi: - Andiamo a vedere com’è la Germania -
e partii." 
"A ventitré anni cosa può fare un giovane in un paese
di tremila abitanti? Un giovane civile, uno che  
 crede di poter valere qualcosa? 
Gli amici, il caffè, le passeggiate, le carte, i libri. Con
una ragazza per strada non puoi parlare, e poi  
 dove sono qui le donne? 
Anche diplomato, il posto, se non hai una raccomandazione,
non lo trovi. Partii una domenica mattina,  
 all’alba, e me ne andai a
Francoforte, in Germania." 
                                                                                                    
M. Gori
  
 
  
    
      
        
          
aushwitz sta figliando 
 Uno dei tanti lager, 
lager di Olezmann. 
Una delle imprese edili 
che ha costruito più appartamenti di lusso 
in tutta Europa: 
nelle allineate baracche di legno 
sono ammassati uomini 
per spremerne il lavoro, 
non possono ricevere un amico, 
quattro uomini in una stanza 
pur pagando settanta marchi al mese.
 Cerco di entrare a vedere. 
Verboten. 
Perché Verboten? 
Perché non si può. 
Iugoslavi italiani portoghesi greci 
turchi spagnoli sono venuti a cercare 
il mondo sviluppato.
 - Se si fa una questione ci si perde il tempo. 
Anche se non ci possiamo fare la nostra vita 
noi non ci possiamo niente, 
se protestiamo ci buttano via 
e chi dà da mangiare ai bambini 
alle famiglie che aspettano lontano? 
 
Là si lavora sconfitti 
chi ci ha mangia 
chi non ci ha può morire, 
qui si mangia e si avanza qualche soldo 
ma si resta sconfitti in altra maniera. - 
 
Tristemente vero: se questa gente 
fosse capace di organizzarsi, 
il lavoro l’avrebbe alla sua terra 
e non solo il lavoro. 
 
Incontro il direttore del lager 
voglio parlargli. 
Verboten. 
Varum verboten? 
Verboten. 
Ma perchè verboten? 
Alles verboten. 
 
Questo era un lager di prigionieri 
e questo è il mondo democratico 
e questo è il mondo nuovo 
che hanno ricostruito dopo Auswitz 
dopo i cinquanta milioni di ammazzati 
da quella guerra? 
 
- Partiamo alla mattina alle cinque, 
torniamo alla sera alle sei 
ma calcolano otto ore - 
Questo è il mondo dei calcolatori elettronici. 
                                 
"Della qualifica d’emigrante" (B. Brecht) 
  
 
     Cardiddu ca vai libaru e filici, 
    a la mia patria va: la sa la via? 
    La ma casa salutami e l’amici; 
    te’ cca sta littra pi la matri mia; 
    si spia pi so figliu tu cci dici 
    ca sempri chianciu e piansu a la strania: 
    sugnu luntano di lu ma paisi, 
    accussì vonzi la fortuna mia. 
      
            
         
       
     
   
 
"Io sono contadino. Anche mio padre e mio nonno erano
contadini. 
Con mio padre lavoravano una salma di terra nostra ed altra
terra presa a mezzadria. Avevamo sei vacche  
 anche. Era un lavoro infame chè la
terra era piena di pietre e lontana, a casa del diavolo, in mezzo alle montagne. 
Poi mio padre si ammalò e la malattia si mangiò le vacche, la terra e tutto. 
Perciò decisi di emigrare. Questo cinque anni fa." 
 
"No, non sono contento di stare qua. Ci sto perché in
paese non posso tornare. Lì lavoro non ce n’è. Io facevo  
 il minatore. Tutta
la vita ho fatto il minatore. Sono partito quando hanno incominciato a chiudere
le miniere.  
 Sì, è vero, m’hanno dato un gruzzoletto di soldi. Ma non ci
potevo campare fino alla morte. 
No, i soldi che mi hanno dato non li ho spesi, ci ho comprato
una casa. Ma qui non ci resto. Ancora qualche  
 anno e poi torno al paese. E’
lì al paese che voglio morire." 
                                                                           
"L’Emigrante" - (M. Gori)
 
  
    
      
        
          
 
 
 
Gli ebrei del sud
 
 
 
Nelle grigie metropoli, noi: spogli 
come alberi, astuti come folaghe, 
odiati come negri. 
 
Forse tu sola, strada, non maledivi 
i passi degli ebrei del sud. 
In cerca di lavoro s’era andati 
coi bianchi fazzoletti al vento 
sotto una luce stregata. 
 
Il nostro addio fu un sasso di memorie 
sul passato, se penso ancora 
a quello strano cuore 
venirci dietro come un aquilone....
 Tu sola non maledivi i passi 
degli ebrei del sud: 
nel fango dei segni calpestati, 
presentivi il nostro furore, 
l’obliqua presenza mercenaria. 
 
Quante volte parlammo di lontani paesi, 
gli occhi scavati da speranze ataviche, 
quante sponde toccammo 
col vessillo dell’avverso destino! 
 
Noi, gli ebrei del sud, 
spogli come alberi 
astuti come folaghe 
odiati come negri. 
                                
            
C. Gagliano 
 
 
     Liaggila sta littra ca ti mannu, 
    strincila ‘mpiattu si vvo beni a mia, 
    ti la vulia scriviri di sangu, 
    e sangu di li vini un nni niscia. 
     
    Ti la fici cull’uacchi lacrimannu, 
    e lacrimannu la mannavu a tia: 
    lu vo sapiri pirchì ti la mannu? 
     
    Ca stari un puazzo cchiù senza di tia. 
 
 
 
 
lamento per il sud
 
 La luna rossa, il vento, il tuo colore 
di donna del nord, la distanza di neve .... 
Il mio cuore è ormai in questa prateria, 
in queste acque annuvolate dalla nebbia. 
 
Ho dimenticato il mare, la grave 
conchiglia soffiata dai pastori siciliani, 
la cantilena dei carri lungo le strade 
dove il carrubo trema nel fumo delle stoppie, 
ho dimenticato il passo degli aironi e delle gru 
nell’aria dei verdi altipiani 
per le terre e i fiumi della Lombardia. 
 
Ma l’uomo grida dovunque la sorte d’una patria. 
Più nessuno mi porterà nel sud. 
 
Oh, il sud è stanco di trascinare morti 
in riva alle paludi di malaria, 
è stanco di solitudine, stanco di catene, 
è stanco nella sua bocca 
delle bestemmie di tutte le razze 
che hanno urlato morte con l’eco dei suoi pozzi, 
che hanno bevuto il sangue del suo cuore. 
 
Per questo i suoi fanciulli tornano sui monti, 
costringono i cavalli sotto coltri di stelle, 
mangiano fiori d’acacia lungo le piste 
nuovamente rosse, ancora rosse, ancora rosse. 
 
Più nessuno mi porterà nel sud. 
E questa sera carica d’inverno 
è ancora nostra, e qui ripeto a te 
il mio assurdo contrappunto 
di dolcezze e di furori, 
un lamento d’amore senza amore. 
                                           
S. Quasimodo
            
         
       
     
   
 
 
 
In verità non c’è in tutta Europa un popolo così
orgoglioso e infelice, come quello siciliano, che faccia  
 tanto male a se stesso,
ma non c’è nemmeno un popolo che abbia tanta devozione alla sua terra, e che
abbia  
 altrettanto coraggio di lottare per l’esistenza, e tanta violenza, tanto
amore per la vita. 
Ecco la sua forza: l’avidità, l’ignoranza, la
corruzione, il delitto, l’onore sanguinoso, le superstizioni, la povertà,  
 l’egoismo,
la superbia fanatica; ma c’è anche la sua infinita pazienza al dolore ed il
suo terribile bisogno di giustizia. 
C’è anche la sua intelligenza ineguagliabile, il suo senso
morale della morte, cioè il suo ideale che la vita sia sempre  
 l’occasione di
lottare per qualcosa. 
Il siciliano viene vinto continuamente dal mondo, ma mille
volte si rialza e continua a lottare. 
                                                                                                     
Da "Processo alla Sicilia"
  
 
  
    
      
        
          
lettera dal sud 
 
 
Io sono un ragazzo del Sud, 
un Siciliano di paese, 
uno dei tanti che ridono e piangono 
in questa mia terra malata 
d’amore e di nostalgia. 
 
Sono il ragazzo della zolfara 
che mastica silenzio e pane nero, 
il carrettiere che canta la notte 
e pensa al tradimento, 
il pastore che insegue le nuvole 
e suona lo zufolo ai venti.
 Questo sono,  
 ed ho il cuore triste d’ognuno 
dentro il mio cuore       
          
        
      
    
  
           | 
     
   
  
 
  
  
    
      | 
         NOTE : 
        
        Testo elaborato da Federico Messana. 
        Commento musicale e brani musicali originali composti
        ed eseguiti da Pippo Duminuco. 
        (I brani con l’asterisco sono musicati e cantati). 
        Nelle due edizioni del recital i numerosi interpreti,
        i tecnici, gli organizzatori sono stati i soci del Circolo. 
        I disegni e le scenografie sono state realizzate da Tina Duminuco. 
        Nella versione rappresentata, alcuni riferimenti
        espliciti a precise appartenenze politiche (nomi propri, appellativi)
        erano stati eliminati o modificati (i tempi non erano maturi). 
        Questo recital ci ha dato orgoglio, maggiore
        consapevolezza ed ha contribuito a costruire l’identità di molti di
        noi. 
        Abbiamo avuto molta gioia nel prepararlo e rappresentarlo. 
         
        Pippo Duminuco 
        Milano, maggio 1997 
        
           | 
     
   
  
 
  |