PROGRAMMA
        
        
          
            
              
                
                  
                    M. BRUCH
 4 pezzi op. 83
                  
                  andante
                  rumänische melodie
                  moderato
                  allegro vivace ma non troppo
                  
                  M. GLINKA Trio pathétique
                  allegro moderato
                  scherzo
                  largo
                  allegro con spirito
                  
                  
                  M. BETTA Tramonto
                  S. CALLIGARIS Tema e variazioni
                  N. ROTA Trio
                  allegro
                  andante
                  allegrissimo
                
              
            
          
        
        
        
        
        DATI IDENTIFICATIVI
        
        Valeria CARNICELLI, violoncello; nata a Caltanissetta,
        residente a Mendicino(CS) qualifica: violoncellista orchestra.
          
        Si è diplomata col massimo dei voti al conservatorio di Venezia,
        sotto la guida di A. Vendramelli. Ha seguito corsi di perfezionamento
        con i maestri A. Baldovino, G. Caramia, M Flaksam, alla scuola di musica
        di Fiesole e all’"Ars Nova" di Palermo, divenendo primo
        violoncello delle Orchestre Giovanili Italiana e Siciliana ed
        effettuando tournées in Italia e nei principali teatri europei. Ha
        collaborato con l’orchestra della Rai di Torino e l’orchestra
        sinfonica siciliana. Svolge intensa attività concertistica. E’
        titolare della cattedra di violoncello presso il conservatorio di
        Cosenza.
        
        
        Paolo MICELI, clarinetto; nato a Sciacca(AG), residente a
        Ribera(AG) 
        qualifica: clarinetto orchestra.  
        
        Si è diplomato presso il conservatorio di Trapani sotto la guida di V.
        Luna. Nel 1992 ha conseguito il diploma di merito presso l’accademia
        chigiana di Siena, studiando con il maestro G. Garbarino. Ha frequentato
        il 1° corso sull’interpretazione della musica del XX secolo e sulle
        tecniche strumentali del clarinetto applicate alla musica contemporanea,
        con C. Scarponi, conseguendo, nel 1995, il diploma di alto
        perfezionamento presso l’accademia musicale di Perugia. Ha collaborato
        con l’orchestra sinfonica siciliana. Svolge attività concertistica
        come solista ed in formazione da camera. E’ titolare della cattedra di
        clarinetto presso l’istituto musicale di Caltanissetta.
        
        
        Rosario RANDAZZO, pianoforte; nato a Montedoro(CL), residente
        a S. Cataldo(CL)  qualifica: pianista concertista.
         
        Ha conseguito il diploma, studiando al conservatorio di Palermo, con il
        maestro G. Cellizza. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento con
        Aldo Ciccolini, Piotr Lachert, Bob van Asperen e Kenneth Gilbert. Si è
        esibito sia come solista che in varie formazioni da camera per numerose
        associazioni musicali, in Italia e all’estero (Francia, Belgio, Stati
        Uniti d’America, Messico). Negli ultimi anni si è dedicato all’accompagnamento
        del canto lirico ed il suo repertorio comprende centinaia di brani tra
        romanze da camera e arie d’opera, oltre ad interi spartiti. Ha
        collaborato come pianista accompagnatore a diverse master classes tenute
        da D. Dini Ciacci (oboe), C. Scarponi e G. Garbarino (clarinetto), C.
        Verhaeghe, L.Maragliano, C. Fusco (canto). E’ titolare della cattedra
        di pianoforte complementare presso il conservatorio di Palermo.