| 
   
  
  
    
      | UNO, monta la luna.
         "UNO, monta la luna" era un gioco di gruppo
        che si svolgeva per lo più in un "baglio". 
        Alcuni ragazzi si riunivano e a sorte si sceglieva chi doveva
        "stare sotto". 
        La scelta avveniva a seguito di una "conta" che spesso era la
        seguente: 
        "Aulì ulè, chi t’amusè, chi t’apprufitta l’usinchè, aulì
        ulè, aulì ulè". 
        Chi, suo malgrado, veniva prescelto, si piegava a mo’ di cavallina e
        gli altri dovevano saltarlo dicendo il numero, la frase prevista, ed
        effettuando l’azione connessa alla frase, pena prenderne il posto. La
        stessa sorte subiva chi sbagliava nel pronunciare la frase o nell’eseguire
        l’azione (a volte un po’ bonariamente (?) sadica) che, a volte, era
        collegata alla frase. 
        In un caso (cavallino salt) chi era sotto poteva provocare lo sbaglio in
        chi eseguiva il salto, alzando la testa senza preavviso (rischiando
        anche di far cadere il giocatore). 
        Sono stato aiutato a ricostruire la sequenza delle frasi/azioni da
        Federico e Pippo, nonché dagli amici del Circolo Franco Italiano,
        durante la recente visita che assieme ai due amici abbiamo avuto il
        piacere di effettuare in Francia nello scorso Marzo. 
        Il gioco era il
        seguente:                                         
         
        
          
            |   | 
            
               FRASE  | 
            
               AZIONE  | 
           
          
            | 
               UNO  | 
            
               MONTA LA LUNA  | 
            
               NESSUNA  | 
           
          
            | 
               DUE  | 
            
               BUE  | 
            
               NESSUNA  | 
           
          
            | 
               TRE  | 
            
               DARE UN BACINO ALLA FIGLIA DEL RE  | 
            
               DURANTE LA RINCORSA PER IL SALTO SI MIMAVA UN BACIO CON LE DITA
              SULLA BOCCA  | 
           
          
            | 
               QUATTRO  | 
            
               SPEZZATORE DEI GATTI  | 
            
               NESSUNA ?  | 
           
          
            | 
               CINQUE  | 
            
               BATTI ‘NCIAMPI  | 
            
               IL SALTO AVVENIVA BATTENDO CON LE MANI APERTE SULLA SCHIENA DEL
              MALCAPITATO  | 
           
          
            | 
               SEI  | 
            
               QUEL CHE CI VOGLIONO GLI ELSI BENDI  | 
            
               (FRASE SIBILLINA. NON RICORDO CHE VI FOSSE COLLEGATA UN’AZIONE)  | 
           
          
            | 
               SETTE  | 
            
               PIOMBINI  | 
            
               SIMILE ALLA 5 MA CON LE MANI CHIUSE A PUGNO. NON SI PICCHIAVA
              MA CI SI PUNTELLAVA SULLA SCHIENA DEL MALCAPITATO CERCANDO LO
              STESSO DI FAR MALE!  | 
           
          
            | 
               OTTO  | 
            
               UNA CULATA  | 
            
               NEL SALTO BISOGNAVA "SPEZZARE LA SCHIENA" AL
              MALCAPITATO CON UNA CULATA  | 
           
          
            | 
               NOVE  | 
            
               ALL’INCROCIATORE  | 
            
               IL SALTO DOVEVA TERMINARE CON LE GAMBE INCROCIATE  | 
           
          
            | 
               DIECI  | 
            
               REGALINO  | 
            
               PRIMA DEL SALTO CON IL DITO INDICE SI DOVEVA FARE UN …
              "REGALINO" AL "SOTTOMESSO"  | 
           
          
            | 
               UNDICI  | 
            
               CAMICIA DA CUCIRE  | 
            
               SI MIMAVA L’ATTO DEL CUCIRE  | 
           
          
            | 
               DODICI  | 
            
               CAMICIA DA SCUCIRE  | 
            
               SI MIMAVA L’ATTO DELLO SCUCIRE  | 
           
          
            | 
               TREDICI  | 
            
               CAVALLINO SALT!  | 
            
               SI DOVEVA TENTARE IL SALTO EVITANDO LA TESTA CHE IL SOTTOMESSO
              ALZAVA SENZA PREAVVISO  | 
           
         
        Sicuramente ci sarà qualcuno che potrà dare suggerimenti per
        correggere le sequenze o aggiungere qualche frase che probabilmente è
        sfuggita alla memoria di chi ha ricostruito il gioco. 
        Un gioco simile era la cosiddetta "tavula longa", meno
        "letterario" e più fisico, per il quale il campo di gioco era
        il … paese stesso. 
         
        | 
     
   
  
 
                                                 
 
 
 |