| V 
 | V |  | 
  
    | Vacanti | vuoto, privo, andare a vuoto 'Ntra chinu e vacanti = circa, presso a poco
 |  | 
  
    | Vacili | bacinella |  | 
  
    | Vadduni | valle, vallone, luogo scosceso dove scorre acqua Aviri passatu vaddi e vadduna (essere sperimentato)
 |  | 
  
    | Vaiana | guscio, baccello (del
      pisello) |  | 
  
    | Vanniari | gridare,
      gettare il bando |  | 
  
    | Vappariarisi | fare lo
      spavaldo |  | 
  
    | Vapparusu | spavaldo,
      millantatore |  | 
  
    | Vappu | guappo, uomo
      lesto di mano, che vanta solo la forza Cu' grapi putìa di vappu prestu la chiudi, perchè ogni vappu prima o poi
      trova uno ancora più vappu di lui
 |  | 
  
    | Vara | specie di
      barella in legno con cui si portano in processione le sacre immagini Mèttiri ad unu supra la vara = esaltarlo
 |  | 
  
    | Varbìari,
      Varberi | barbiere Ogni varberi sagna = ogni barbiere salassa
 Varveri giuvini e medicu vecchiu = il primo deve avere la mano ferma, il
      secondo deve avere esperienza
 |  | 
  
    | Varda,
      Vardedda | sella del
      mulo Arristari cu la varda sutta lu ventri = restare deluso
 Sèrviri di varda e di sedda = servire uno in tutto
 Mettiri la varda ad unu = soverchiarlo
 |  | 
  
    | Varliri,
      Varrili | piccola
      botte, barile |  | 
  
    | Varvajanni | uccello
      notturno, barbagianni, che urla la notte |  | 
  
    | Vasari | baciare cu' du vucchi voli vasari, l'una havi a lassari
 |  | 
  
    | Vastasata | fare un
      qualcosa di abietto |  | 
  
    | Vastasu | vile,
      abietto, sporcaccione, becero, facchino A bonu vastasu nun manca saccu (Chi è buono nella professione non sta
      senza gli arnesi necessari - A buon cavalier non manca lancia)
 | Gr. Bastazo | 
  
    | Vastunaca | pastinaca;
      pianta con radice rossa, simile alla carota, molto dolce |  | 
  
    | Vattanu | inghiottitoio (d'acqua) |  | 
  
    | Vattìu, vattiari | battesimo, battezzare |  | 
  
    | Vaviarisi | sbavarsi |  | 
  
    | Vìantu | vento, erba di vìantu, erba che cresce spontaneamente con l'umidità
 | PARETARIA OFFICINALIS
 | 
  
    | Vìartuli,
      Vèrtuli | specie
      di bisaccia che si rivolta sulle spalle e sull'arcione Aviri li vertuli chini e la panza vacanti = inutile avere senza potere
      spendere
 L'occhiu a mìa e li mani a li vertuli = stare guardingo
 | lat:
      vertula | 
  
    | Viddanu | villano, contadino |  | 
  
    | Vilanza 
  
  | bilancia Gli attrezzi per pesare sono tanti:
 - Bilancia da tavolo, due piatti posti in orizzontale con un indice: in un
      piatto vanno i pesi, nell'altro la roba da pesare
 - Vilanzuni (vedi foto) é una bilancia manuale, con un piatto ed un'asta
      con contrappeso: quando l'asta è orizzontale il peso esatto viene letto sugli indici
      dell'asta. Ha piccola portata
 - Stadera (vedi statìa) funziona come il "vilanzuni", ma è molto
      più robusta ed è indicata per pesate maggiori. In genere al posto del
      piatto ha un gancio
 Essiri 'na vilanza = essere indecisi
 La vilanza nun canusci differenza tra l'oru e lu chiummu = Imparziale
 |  | 
  
    | Virrina | punteruolo a elica |  | 
  
    | Vinturi | le venti ore di un tempo (ore 16 circa) |  | 
  
    | Viria Viriati
 | verga,
      bastone dare bacchettate
 Li vìrii nun si rumpinu tutti 'nzemmula = L'unione fa la forza!
 |  | 
  
    | Visazza | bisaccia,
      come vìartuli ma con due tasche grandi per il trasporto di cereali; una
      volta piene, venivano arrotolati i lembi e legati con una funicella.
      Veniva adagiata sulla "vardedda" del mulo, penzoloni. |  | 
  
    | Viscuatto,
      Viscotta | biscotto,
      biscotti Lu Signuri duna li viscotta a cu' nun li sapi arruzzicari
 |  | 
  
    | Viualu | viottolo,
      stradina di campagna |  | 
  
    | Vo', vua | bue, buoi |  | 
  
    | Vommaru | vomere, punta
      di ferro tagliente incastrata nell'aratro con cui si taglia la terra |  | 
  
    | Vossìa | voi, lei |  | 
  
    | Vozza | gozzo,
      vescica dei polli sotto il collo |  | 
  
    | Vozzu | bernoccolo,
      gonfiore Aviri 'na cosa 'nta lu vozzu = mulinare qualche mal fatto
 La prena pi lu vozzu, e la stirpa pi lu cannarozzu, (per manifestare la
      golosità di alcune donne gravide, vere o finte, che con quella scusa sono
      vogliose di tutto)
 |  | 
  
    | Vraca | brache,
      pantaloni Calàrisi li vrachi = darsi per vinto
 Ristari cu li vrachi 'mmani = perdere le spese
 Lu culu ca nun è ìnsignatu ad aviri vrachi, quannu l'havi tutti si li
      caca
 (per deridere uno che non è avvezzo a cose grandi)
 Si li to' vrachi su di vitru, nun cci po' fari pìdita d'azzaru
 (Chi è debole non stia a cozzare)
 |  | 
  
    | Vrancicuni | carpone, con
      le mani a terra |  | 
  
    | Vrazza | braccia |  | 
  
    | Vrigogna | vergogna,
      rossore Cu' perdi la vrigogna nun la trova cchiù
 |  | 
  
    | Vrisca | favo, dove le api depongono il miele, ('na vrisca di meli) |  | 
  
    | Vua | vuoi (da volere) |  | 
  
    | Vuazzu, Vozza | bernoccolo,
      gonfiore Lu vùazzu di la gaddina
 Aviri 'na cosa 'nta lu vozzu = Mulinare qualcosa
 |  | 
  
    | Vucca | bocca A vucca chiusa nun tràsinu muschi= chi tace non sbaglia
 Nun mittiri mai la vucca unni nun ti tocca
 |  | 
  
    | Vuccìari,
      Vucceri | macellaio,
      venditore di carne Essiri comu lu vucceri supra lu cippu = non volere ascoltare ragioni
 |  | 
  
    | Vuccirìa | mercato
      chiassoso (Palermo) Fari vuccirìa = fare molto chiasso
 |  | 
  
    | Vuddìcu | ombelico |  | 
  
    | Vùddiri | bollire, emanare vapore |  | 
  
    | Vudìaddu,
      vudeddu | budello Arriminàrisi li vudedda = Gorgogliare
 Càdiri li vudedda = perdersi d'animo
 Fàrisi li vudedda fradici = Arrabiarsi
 Jittari li vudedda = vomitare
 Lu vudeddu straniu cchiù chi dintra lu ficchi,cchiù nesci
 (Vuol dire di non fidarsi degli estranei)
 |  | 
  
    | Vuntari | voltare,
      rivoltare, girare cadere
 |  | 
  
    | Vurza | Borsa, Inviluppo cutaneo che contiene i testicoli, scroto
 Semu amici e li vurzi si cummàttinu
 Megliu dogghia di vurza ca di ciri
 | βύρσα=
      sacchetto di pelle | 
  
    | Vuscari | guadagnare |  | 
  
    | Vutti 
    | botte,
      recipiente a doghe di legno per contenere il vino Dari un cùarpu a la vutti o unu a lu timpagnu (Alla botte ed al cerchio)
 La vutta chi nun è attuppata, sventa (A chi non sa tenere un segreto)
 Prima di la vinnigna, cònsati la vutti
 
 | gr.  
      Βόθ | 
  
    |  |  |  |