N
|
N
|
|
Naca |
amaca, culla (In greco indicava il vello e la culla; le culle, infatti,
erano costituite da un vello di pecora posto accanto al letto dei genitori
a modo d'amaca)
Si
legavano due corde a due chiodi fissati al muro di un angolo della stanza,
alle quali si avvolgeva un robusto panno a mo' d'amaca, spesso era un
sacco di juta; quindi si legava un cordino dalla parte della testa per
produrre il dondolio, tirandola a ritmo. I genitori che dormivano accanto
potevano cosė fare "annacare" il loro piccolo, intanto che lo
"stordivano" con qualche cantilena (Addolalō, addolaleddra....).
Fosso colmo d'acqua (naca di jumi) |
greco: naka;
sumerico: nâcher = riposare |
| Naticchia |
Chiavistello,
nottola, lucchetto
pezzetto di legno o di metallo, girevole o scorrevole per serrare la
porta |
|
| Ncagnārisi |
offendersi,
imbronciarsi
Cu' si 'ncagna senza raggiuni, fa la paci senza soddisfazioni |
|
| Nchiappari |
sporcare |
|
| Ncilippari |
mettere lo zucchero, addolcire |
|
| Ncitrugnutu |
induritu |
|
| Nchiappārisi |
sporcarsi,
macchiarsi |
|
| Nnchiarannārisi |
agitarsi,
andare in confusione (Sbarattārisi) |
|
| Nchiummari |
riempire di piombo (del fucile) |
|
Nchiummusu
Nchiuppulutu |
un po' duro
da masticare
non lievitato |
|
| Ncignatu |
iniziato,
collaudato, mettere una cosa nuova per la prima volta
S'incigna lu vistitu di la festa |
|
| Ncinaglia |
inguine |
|
| Ncirata |
telone cerato |
|
| Ncitrugnutu |
duro |
|
| Nciuria |
ingiuria,
soprannome, offesa |
|
| Ncucchiari |
accoppiare, unire in coppia |
|
| Ncudduriari |
attorcigliare,
cosa che assomiglia a cuddiruni (vedi) |
|
| Ncugnari |
avvicinarsi
ad un luogo
afferrare: il furetto 'ncugna il coniglio nella tana |
|
| Nč erba, nč
lavuri |
non essere
maturo, restare acerbo (nč erba, nč frumento)
Nč carne, nč pesce |
|
|
Nčsciri |
uscire, tirar fuori |
|
| Nfinfirinfė |
Chiddu chi
veni di lu 'nfinfirinfė, si nni va pi lu 'nfinfirinfā
La robba di malo acquisto va perduta |
|
| Ngaggiu |
ingaggio,
fidanzamento |
|
| Ngagliari |
acciuffare,
cadere nella trappola |
|
| Ngrasciatu |
sporco,
lercio |
|
| Ngresta |
acerbo, non
maturo |
|
| Nguantera |
piatto grande
con poco orlo, per servire i dolci |
|
| Nėaspula,
Nčspula |
nespolo, il
frutto č simile all'albicocca, con polpa bianco-rosata, sapore acidulo e
astringente, diuretico e antidiarroico
Cu lu tempu e cu la pagghia si maturanu li nespuli
Quannu viditi nespuli chianciti: chissu č l'urtimu fruttu di l'estati |
Nespilus
germanica |
| Ngaggiu |
fidanzamento |
|
| Ngrasciatu |
sporco, pieno di grasso |
|
|
Nichiārisi |
offendersi, rattristarsi, mettere il muso
Cu' si nichėa perdi la parti, mussu pizzutu e vastunati sparti |
|
| Nicu, nicarėaddu |
piccolo, piccolino |
|
| Nigliu,
Nigghiu |
nibbio,
rapace
'Ngagliari 'ntra li grampi di lu nigliu = Capitare male
Lu nigliu gira e torna, ma l'occhi su' sempri a lu puddicinu = Di chi ha
sempre un pensiero fisso |
Falco milvus |
| Nnicchi |
Fari la gula
nnicchi nnicchi = desiderare ardentemente |
|
|
Nonsi |
signor no! |
|
| Nsajari |
provare |
Sp. ensayar |
| Nsipa |
appena, appena |
|
| Nsirtari |
indovinare, colpire con precisione |
|
| Ntamatu |
rimbambito,
sbalordito |
greco: thāuma;
francese: entamé |
| Ntilurārisi |
spaventarsi,
prendere terrore |
|
| Ntipari |
bloccare,
spingere con forza
Ntipari la porta |
|
| Ntirruratu |
spaventato,
pieno di terrore |
|
| Ntisa |
udito |
|
| 'Ntridici |
restare
in tredici: significa rimanere a mezzo e proprio sul pių bello. Si dice
anche di chi non ha saputo trovare una soluzione, una risposta pronta:
ristō 'ntridici. |
|
| Ntrubbuliari |
intorbidire |
|
| Ntuppari |
capitare,
incontrare per caso (mi 'ntuppā 'n'occasioni ...) |
|
| Nturciniari |
attorcigliare |
|
|
Nuddu |
nessuno
Tintu cu nun havi a nuddu = Guai a chi č solo! |
|
|
Nuvidduni |
nuovo, giovane, novizio (venatorio: furetto nuvidduni) |
|
| Nzajari |
provare (per
es. un vestito) |
Sp. Ensayar |
| Nzainatu |
manto di
bestia color di saggina, saginato
Nun mi nni curu ca l'accattu caru, ca č 'nzainatu a capizzu di moru
Si dice di chi fa un sacrificio pur d'ottenere una cosa voluta |
|
| Nzilla |
civettuola,
villana, cialtrona
Nzilla di Pilatu (da ancella di Pilato) |
|
| Nzinzula |
giuggiola,
"andare in brodo di giuggiole", andare in estasi
Il brodo di giuggiole era una squisita bevanda a base di giuggiole, uva e
mele cotogne, cotte insieme alla scorza di limone |
|
| Nzinu |
fino a |
|
| Nzipa |
appena,
riuscire a fare una cosa per un pelo |
|
| Nzirtari |
indovinare |
|
| 'Nzita |
setola, pelo
della schiena del porco
Nun capėricci 'na 'nzita 'n culu = essere sommamente pieno di sč |
|
| Nzivatu |
unto di sego,
sporco |
|
| Nzolia |
uva grossa e dolce, con acini bislunghi, bianca o nera
(a primu zuccu, 'nzolia! = riuscire al primo tentativo, fortunato)
L'anni di la 'nzolia = in tempi remoti
'Nzolia e muscateddu = si dice di due amici intimi |
|
| Nzumma |
insomma |
|
| |
|
|