L
|
L
|
|
| Lacciata |
siero rimasto
dopo aver fatto il formaggio e al quale si aggiunge altro latte per
ottenere le ricotte |
lat. lacte
lata
(estratta dal latte) |
|
Ladiu |
brutto |
|
Lampu
 |
lampo,
fulmine, momentanea apparenza
Fari vìdiri lu lampu cu tuttu lu trùanu = Avvertire o minacciare
Doppu un lampu scasciava 'na truniata (vedi
Lu timpurali) |
|
Lapa


 |
ape, insetto che produce il miele
Si nun stai supra di cu' l'apa tagghia, sarrai prestu riduttu a pani e
agghia (Sii presente quando si raccoglie il miele!)
L'apa cogghi lu meli e l'apuni si l'agghiutti
Cu' è riccu d'api e d'armenti, è riccu e 'un'havi nenti
Cu' è riccu di jumenti e d'api, è riccu e nun lu sapi
furgoncino Ape della Piaggio che i venditori ambulanti hanno sostituito al
carretto. |
|
|
Lasca |
lenta, allentata (corda lasca, la botte lasca perde il vino) |
|
| Lavuri |
La biada
seminata ancora in erba
Quannu si curcanu li lavuri, spincinu la testa li massari
(Vuol dire che la spiga è carica di molto grano)
Tri cosi boni voli lu lavuri: tempu, simenza e lu zappuliaturi |
|
| Lazzata |
grosso spago che si attorciglia intorno alla trottola |
|
| Lazzu |
laccio,
stringa per scarpe, spago |
|
| Lazzùalu |
filo a forma
di cappio
lo usavano i cacciatori per prendere i conigli |
|
|
Lemmu |
recipiente in terracotta di forma circolare per vari usi |
|
| Lenza |
fascia di
pannolino,
lenza: filo a cui s'attacca l'amo per pescare
mìttirisi a lenza = tendere un inganno
stari a lenza = essere scarso di denari
lenzi, lenzi = discesi di stoffa ridotta a brandelli
lenza di muraturi = corda
murari a lenza = murare con la guida della corda
piccola striscia di terra (vedi Ni li
chiusi di Bissana) |
|
|
Lìabbru |
lepre |
|
|
Lìaggiu |
leggero, (testa leggia) |
|
| Lìaggiu |
leggo, (da leggere) |
|
| Liccasapuni |
paletta
simile al coltello con cui i saponai pigliavano il sapone
per estensione = coltello |
|
| Licchettu |
piccola
chiusura manuale che inseriva una leva in una tacca a vista |
|
| Liccu |
goloso,
ghiotto |
|
| Ligama, Liama |
legamento
fatto col gambo di "ddisa" (vedi ddisa)
tòrcirisi comu 'na ligama (contorcersi per il dolore) |
|
| Lìmmitu |
limite,
confine
In campagna, un filare di pietre per indicare il confine di proprietà |
|
| Lintari |
rallentare |
|
|
Lippu |
muschio |
|
|
Lisca |
lisca, spina,
resta nulla, niente (mancu 'na lisca di pisci) |
|
| Liscìa |
acqua e
cenere, ranno, (jiri a liscìa=fare il bucato) |
|
| Llarà |
stupido |
|
|
Llofriu |
stupido, brutto, svogliato |
|
|
Lorgiu |
orologio |
|
|
Ludiu |
sporco |
|
Lumi
 |
lume a
petrolio |
|
| Luppina |
il lupino,
pianta con radice legnosa e stelo e foglie pelose, con seme rotondo, il
lupino
Nun valiri un luppinu = non valere nulla
Nun jucammu a luppina = non si fa per scherzo
Jucammu cu du' favi e 'na luppina = tenere il piede in due
staffe |
|
| Luppinu |
terreno
incolto pieno d'erbaccia, di luppina |
|
| |
|
|