| A
 | A
      
 | 
 | 
  
    | Abballari | ballare,
      saltellare | gr. α+βαινω | 
  
    | Abbaddrunatu | terreno disposto
      verso un vallone, in pendio | gr. Βαρΰνω | 
  
    | Abbannunari | abbandonare |  | 
  
    | Abbastari | bastare,
      essere sufficiente |  | 
  
    | Abbicinari | avvicinare,
      essere vicino |  | 
  
    | Abbissu | profondità del mare, abisso | gr. βυσσος | 
  
    | Abbistari | avvistare |  | 
  
    | Abbisugnari | avere bisogno | gr. επί+βιωσεον | 
  
    | Abbivirari | dissetare gli
      animali |  | 
  
    | Abbonè | meno male,
      meglio di niente |  | 
  
    | Abbramari | smaniare,
      avere tanto desiderio | gr. βρέμω | 
  
    | Abbrustuliri | abbrustolire |  | 
  
    | Abbucatu | avvocato | lat. ad
      vocatum | 
  
    | Abbuccari | cadere,
      versare, inclinare, capovolgere | latino: bucca
      = bocca; greco: apokhèo = versare fuori, cadere | 
  
    | Abbunari | mettere a
      mollo, ulivi abbunati |  | 
  
    | Abbunnanza | abbondanza |  | 
  
    | Abbuttari,
      Abbuttatu | saziare,
      gonfiare come una botte o sentirsi gonfio per il troppo cibo o il
      risentimento accumulato |  | 
  
    | Abusari | abusare |  | 
  
    | Acaggia | acacia,
      robinia |  | 
  
    | Accantunari | mettere da
      parte, accantonare |  | 
  
    | Accarrari | mettersi in
      testa, intestardirsi cci accarrà ca ...  = s'è incaponito che ....
 |  | 
  
    | Accattari | comprare
      qualcosa | lat. captare | 
  
    | Accàttitu | acquisto |  | 
  
    | Accetta | accetta,
      acchianari li scali |  | 
  
    | Acchianari | salire |  | 
  
    | Acchìattu | occhiello
      (dove inserire il bottone) foro fatto a guisa di piccolo occhio
 | lat.  ad+oculiectum | 
  
    | Accittari | accettare,
      dare il benestare colpire con l'accetta
 |  | 
  
    | Acciuncari | azzoppare,
      rènniri ciuncu unu (molle come un giunco) | lat.
      ad-juncum | 
  
    | Accumpagnari | accompagnare |  | 
  
    | Accura | Attenzione!
      Stai attento! |  | 
  
    | Accurdari | concedere,
      permettere |  | 
  
    | Accurzari | accorciare,
      rendere più corto |  | 
  
    | Acia | sedano |  | 
  
    | Accravaccari | cavalcare, salire sopra |  | 
  
    | Accucchiari | raccogliere, mettere insieme (i soldi) |  | 
  
    | Accura | attento! |  | 
  
    | Accusari | accusare |  | 
  
    | Accussì | così,
      proprio così |  | 
  
    | Accuttufatu | rattristato,
      triste |  | 
  
    | Accia | sedano | latino: apium francese:  ache
 | 
  
    | Acidu | aspro,
      ramncido |  | 
  
    | Acitu | aceto |  | 
  
    | Acqualuaru | colui che
      bada a distribuire l'acqua |  | 
  
    | Acquazzina | rugiada |  | 
  
    | Adà! | esclamazione
      per: dai, avanti |  | 
  
    | Addattari,
      Addrattari 
  | allattare,
      dare il latte succhiare il latte dalle mammelle
 
 |  | 
  
    | Addauru | alloro |  | 
  
    | Addiddì | jiri addiddì
      = andare a spasso mandare uno addiddì = mandarlo nell'aldilà, ucciderlo
 |  | 
  
    | Addimannari | chiedere
      qualcosa, chiedere l'elemosina |  | 
  
    | Addimannera Addimannìari
 | Colei o colui
      che domanda qualcosa a scrocco |  | 
  
    | Addiminari | indovinare |  | 
  
    | Addiminavinturi | indovino,
      zingaro |  | 
  
    | Addimurari, addimuru | ritardare, ritardo (dare l'addimuru ai bambini, trattenerli) diventare stantìo
 | lat. ad
      morare | 
  
    | Addintari | addentare,
      portare al dente, morsicare, azzannare |  | 
  
    | Addrauru | alloro |  | 
  
    | Addriccari | trovare
      piacere in qualcosa da costringerti a ripeterla Addrìccati e vacci arrìari = Fallo di nuovo
 | lat. ad
      lictare (attrarre)
 | 
  
    | Addrivari | allevare |  | 
  
    | Addrizzari | raddrizzare |  | 
  
    | Addruari | dare o
      prendere qualcosa in affitto, essere alle dipendenze lavorative di qualcuno
 Cu addrua lu culu ad autru, nun po sèdiri quannu voli
 |  | 
  
    | Addrumari | accendere (il
      fuoco, la lampada) andare in escandescenze
 |  | 
  
    | Addubbari | addobbare a
      festa rimediare, essere sufficiente, bastare appena
 |  | 
  
    | Addulurari | dolersi |  | 
  
    | Addumannari | domandare, chiedere |  | 
  
    | Addumari | accendere | francese:
      allumer | 
  
    | Addunari | accorgersi di
      una cosa all'improvviso | gr. αδωνιειμι | 
  
    | Adenzia | udienza, servire
      qualcuno, dargli retta    Dari adenzia |  | 
  
    | Addrattari | allattare |  | 
  
    | Ad ùacchiu | a occhio, a
      spanne |  | 
  
    | Aducchiari | adocchiare,
      tenete d'occhio |  | 
  
    | Ad ura ca ti
      n'adduni | finchè te ne
      accorgi! |  | 
  
    | Affacciu,
      Affacciari | a vista,
      dirimpetto, affacciarsi Siminari a l'affacciu = seminare in superficie
 Cu' sìmina affacciu, meti a lu strafacciu
 Chi semina senza arare, non miete nulla!
 Affaccia e codda = affacciarsi e sparire
 |  | 
  
    | Affamari | ridurre uno
      alla fame |  | 
  
    | Affannu | respirare a
      fatica, affanno |  | 
  
    | Affidari | affidare
      qualcosa ad uno |  | 
  
    | Affittari | dare in
      affitto |  | 
  
    | Affruntari, Affruntusu | vergognarsi affrontare qualcuno, sfidare
 | catalano:
      afrontar-se | 
  
    | Affucari | affogare,
      annegare, strozzare |  | 
  
    | Affuddrari | affollare (da
      fudda=folla) |  | 
  
    | Affunnari | affondare,
      andare a fondo |  | 
  
    | Aggangari | afferrare coi
      denti, addentare (da ganga = dente) |  | 
  
    | Agghicari | arrivare, andare, giungere, avvicinare |  | 
  
    | Aggiustari | aggiustare,
      sistemare |  | 
  
    | Agliu | aglio Si nun vo' agli, ti dugnu cipuddi = O questo, o questo!
 Mustrari l'agli = Mostrasi forte, mostrare i denti
 |  | 
  
    | Aggliùttiri | ingoiare,
      inghiottire, deglutire Aggliuttiri cutugna = avere dispiaceri
 Aggliuttiri macari lu fumu di la lampa = Non rifiutare nulla da mangiare
 |  | 
  
    | Aggrampari | afferrare |  | 
  
    | Aggrancari | rattrappire,
      ridursi come un granchio |  | 
  
    | Aggruppari | fare il
      nodo,  (gruppu=nodo) |  | 
  
    | Agru | acerbo |  | 
  
    | Aguannu | quest'anno |  | 
  
    | Aguglia | ago per
      cucire |  | 
  
    | Aguriu | augurio |  | 
  
    | Ahù! | chi sei!? |  | 
  
    | Ajìari | ieri |  | 
  
    | Aiutari,
      Aiutu | aiutare,
      aiuto |  | 
  
    | A la bonura | giungere
      all'ora giusta |  | 
  
    | Aladdritta | diritto in
      piedi, Càdiri aladdritta=restare in piedi |  | 
  
    | A la pidicuna | andare a
      piedi, farsela a piedi |  | 
  
    | Alammucciuni | di nascosto |  | 
  
    | A la riversa | al rovescio,
      al contrario | lat. ad reversat | 
  
    | Albergu | albergo.
      locanda |  | 
  
    | Alici | acciughe |  | 
  
    | Alimìantu | alimento |  | 
  
    | Allàbicu | immediatamente (illico et immediate) |  | 
  
    | Allammicari, Allammicu | avere un forte desiderio |  | 
  
    | Allampari | essere
      colpito da un lampo divorare qualcosa in un attimo
 |  | 
  
    | Allappari,
      allappusu | l'effetto di
      una cosa acerba in bocca che lega le papille linguali Cutugnu allappusu, Allappari la vucca
 |  | 
  
    | Allascari,
      Allascutu 
  | allentare dicesi di un contenitore, una botte od altro che seccando produce delle
      fessure tra un listello e l'altro, lasciando filtrare l'acqua. E'
      necessario bagnarlo per riportarlo alle condizioni originarie
 | lat.  laxicare | 
  
    | Allattari | imbiancare,
      dare il bianco alle pareti con latte di calce |  | 
  
    | Allazzari,
      allazzata | Allacciare |  | 
  
    | Allèstirisi | sbrigarsi,
      fare in fretta (Allìastiti = sbrigati) |  | 
  
    | Allibbirtari,
      Allibbirtàrisi | sbrigarsi,
      fare in fretta |  | 
  
    | Alliggiari,
      Alliggiriri | alleggerire,
      essere atletico Essiri alliggiatu
 |  | 
  
    | Allignari | attecchire,
      indurire |  | 
  
    | Alligrizza | allegria |  | 
  
    | Allintari | allentare
      (vedi allascari) |  | 
  
    | Allinari | allenare |  | 
  
    | Allippari | coprirsi di
      muschio (lippu) |  | 
  
    | Allisciari | lisciare,
      piallare, levigare fare moine, accattivarsi una persona
 |  | 
  
    | Alluntanari | allontanare |  | 
  
    | Allupatu | che ha fame da lupo, pieno di desiderio, smanioso di sesso un campo infestato d'erbaccia, (s'allupà la maìsa = è finita!)
 | lat. ad
      lupatum 
 | 
  
    | Alluppiari | Alloppiare,
      addormentare, dare da bere una bevanda con l'oppio |  | 
  
    | Allura | allora |  | 
  
    | Allurdari | sporcare |  | 
  
    | A lu
      rivìarsu | al contrario,
      all'inverso |  | 
  
    | A lu
      strasattu | all'improvviso |  | 
  
    | Amaru | amaro |  | 
  
    | Amenta | menta | gr μίνθα. | 
  
    | Amiricanu | americano |  | 
  
    | Amicu | amico |  | 
  
    | Ammaccari | ammaccare,
      rovinare la superficie di un corpo con percosse percuotere una persona rendendola malconcia
 | gr.  μαχχομαι lat. mactare
 | 
  
    | Ammaisari | fare maggese
      (maisa) Ammaisa cu li voi, simina cu li vacchi a tempu so' = Ara coi buoi e semina
      con le vacche
 |  | 
  
    | Ammajaliri | impinguarsi
      come un maiale, divenire infingardo |  | 
  
    | Ammalarisi | ammalarsi |  | 
  
    | Ammalignari | infezione di
      una ferita |  | 
  
    | Ammancari | mancare,
      venire meno |  | 
  
    | Ammanicari | fornire di
      manico un attrezzo |  | 
  
    | Ammannari | scegliere le
      più belle spighe di grano, affasciare Ammannatu diliggenti, darà boni li simenti = Il grano di spighe scelte è
      la miglior semente
 |  | 
  
    | Ammargiari | impregnare
      d'acqua in modo esagerato una pianta col rischio di farla marcire |  | 
  
    | Ammarrari | ostruire
      qualcosa, occupare, essere d'ingombro | spagnolo:
      embarrar | 
  
    | Ammartucutu | abbattuto, triste, afflitto |  | 
  
    | Ammàtula | inutilmente |  | 
  
    | Ammazzari | ammazzare,
      uccidere |  | 
  
    | Amminazzari Amminazzu
 | minacciare,
      minaccia D'amminazzu nun timiri, di prumissa nun gudiri
 (Di minaccia non temere, di promessa non godere = non lasciarsi illudere
      facilmente)
 Lu mali chi t'amminazza, t'ammazza (La cosa minacciata alfin segue)
 | Sp. Amenazar | 
  
    | Amminchiari | fissarsi di
      una cosa, rimbambire |  | 
  
    | Ammintari | inventarsi
      una storia |  | 
  
    | Ammiscari | mischiare |  | 
  
    | Ammòlafùarfici | arrotino, che
      rende taglienti le lame di una forbice |  | 
  
    | Ammuciaredda | nascondino
      (giocare a nascondino) |  | 
  
    | Ammucciari Ammucciatu
 | nascondere (iucari a li mucciareddi= a nascondino) Amuri e tussi nun pùannu ammucciari
 va' 'mmùcciati = nasconditi, vergogna
 | gr.  μυχός | 
  
    | Ammucciuni | di nascosto,
      (allammucciuni) |  | 
  
    | Ammuddari | diventare
      molle |  | 
  
    | Ammuffiri | ammuffire |  | 
  
    | Ammugliari | intingere in
      un liquido (ammugliari lu pani ni lu latti), immergere |  | 
  
    | Ammulari | affilare,
      rendere tagliente (la lama di un coltello) |  | 
  
    | Ammunziddrari | accatastare |  | 
  
    | Ammurrari | cozzare,
      restare bloccato, toccare |  | 
  
    | Ammusciari | afflosciare |  | 
  
    | Ammuttari | spingere |  | 
  
    | Ammuzzari | tagliare una
      parte (vedi muzzuni) |  | 
  
    | A muzzu | a cottimo,
      come pattuito (vedi strasattu) | lat.  ad
      mutium | 
  
    | Amuninni | andiamocene! |  | 
  
    | Amuri 
  | amore,
      desiderio e passione, sapore Cu' pati pi amuri, nun senti duluri
 Cu amuri ti pigliu e cu raggia ti lassu
 Amuri prinizza e dinari sunnu tri cosi ca nun ponnu ammucciari
 Cu' fa pi amuri, cu' pi timuri e cu' pi onuri!
 Amuri di signuri e vinu 'nciascu, la sira è bonu e la matina è guastu
 Nun c'è sabbatu senza suli, nun c'è fimmina senza amuri
 Amuri voli fatti  =  Amante non sia chi coraggio non
      ha!
 |  | 
  
    | A na banna | in un certo
      posto | gr. βαδην | 
  
    | Analfabeta | che non sa
      leggere e scrivere | gr. ανά α+β+γ+etc | 
  
    | Analisi | analisi,
      studio, riflessione | gr. ανα λύω | 
  
    | Anarchia | senza leggi | gr.  ανα αρχή. | 
  
    | Anca | anca |  | 
  
    | Ancìaddu | uccello,
      passero |  | 
  
    | Anciddra | anguilla | gr.  έγχελυς | 
  
    | Anciddiari | gironsolare
      come un uccello, girovagare, essere fannullone |  | 
  
    | Ancilu,
      Anciuliddu | angelo,
      angioletto |  | 
  
    | Anciova | acciuga | Catalano :
      anxova | 
  
    | Anima,
      Animedda | anima,
      anumella |  | 
  
    | Animulu | Arcolaio,
      attrezzo per raccogliere il filo. Arnese fatto di stecche in cerchio sul
      quale s’adatta la matassa (marredda) da dipanare | gr. ανèμoς
      = vento | 
  
    | Annacàrisi | dondolarsi (annàcati tutta, quantu ti vìu la vesta di sutta) | Greco : 
      naka = culla | 
  
    | Annari | andare |  | 
  
    | Annigliari | annebbiare,
      il calare della nebbia |  | 
  
    | Annintra | addentro, in
      fondo |  | 
  
    | Annu | anno |  | 
  
    | Ansa | occasione,
      pretesto, appiglio Dari ansa ad unu = dare baldanza; pigliari ansa = pigliare baldanza
 I latini (Cicerone) dicevano: ansam praebere, arripere
 |  | 
  
    | Ansari | conservare,
      porre da parte |  | 
  
    | Anticipari | anticipare,
      prevenire |  | 
  
    | Anticipu | anticipo,
      essere in anticipo |  | 
  
    | Antu | alto, in alto (antu antu = con la testa tra le nuvole) |  | 
  
    | Antura,
      anturazza | poco fa,
      pocanzi | Lat: Ante
      horam =  un'ora fa | 
  
    | A papacina | in piccole briciole (ridurri a papacina) |  | 
  
    | Apirtura | apertura,
      ingresso |  | 
  
    | Appagnarisi | spaventarsi
      (in genere il cavallo o il mulo s'appagna e si blocca) |  | 
  
    | Apparari | preparare,
      aprire le braccia, lu fallaru |  | 
  
    | Apparecchiu | apparecchio,
      aereo |  | 
  
    | Apparicchiari | preparare,
      (in genere la tavola) |  | 
  
    | Apparintari | divenatre
      parenti |  | 
  
    | Appariri | apparire,
      sembrare |  | 
  
    | Appartèniri | appartenere
      (in genere di persona: a cu' apparteni?) |  | 
  
    | Appiccicari | salire in
      modo avventuroso aggrapparsi, afferrarsi
 contagiare (una malattia)
 |  | 
  
    | Appillari | rivolgersi a
      qualcuno, ad un giudice |  | 
  
    | Appizzari | appendere
      (qualcosa al chiodo) rovinare (s'appizzà)
 |  | 
  
    | Appizzutari | fare la punta |  | 
  
    | Applicari | applicare,
      attaccare applicarsi a fare qualcosa
 |  | 
  
    | Apposta | volutamente,
      con volontà |  | 
  
    | Apprìassu | dopo, in
      seguito |  | 
  
    | Apriri (Grapiri) | aprire |  | 
  
    | Appujari | appoggiare,
      accostare |  | 
  
    | Appujata | appoggiata piccola collina, dislivello
 |  | 
  
    | Appuntamentu | appuntamento |  | 
  
    | Appuntari | prendere un
      appunto per ricordare appiccicare appena
 |  | 
  
    | Appuntiddari | chiudere, mettere il puntello (la porta) |  | 
  
    | Appustarisi | appostarsi in
      attesa di qualcuno |  | 
  
    | Appuzzari | mettere un
      recipiente sotto una sorgente d'acqua (rubinetto) appoggiare la bocca direttamente ad un recipiente, bottiglia, etc.
 rassegnarsi, chinare il capo
 |  | 
  
    | Apùastulu | apostolo,
      seguace | gr.  απόστολος | 
  
    | Aranciu | arancio,
      arancia |  | 
  
    | Arbulu | albero |  | 
  
    | Arcancilu | arcangelo |  | 
  
    | Archiviu | archivio |  | 
  
    | Arcipreti | arciprete |  | 
  
    | Arrafatatu | raffreddato, rauco |  | 
  
    | Arraggiatu 
  | Rabbia,
      invidia Malattia dei cani
 Raggia di cori = dolore acutissimo, crepacuore
 Cu' havi raggia di cori mancia nivi
 A raggia, Pi raggia = A dispetto
 | Lat. = rabies Fr.   = rage
 Improba rabies ventris
 (rabbiosa fame)
 | 
  
    | Arrampari | sparire, partire per una meta lontana |  | 
  
    | Arrassàrisi | Allontanarsi
      da qualche cosa |  | 
  
    | Arrassu | Lontano |  | 
  
    | Arricriàrisi | saziarsi con gusto, divertirsi |  | 
  
    | Arrimìnati | muoviti, cammina |  | 
  
    | Arriminàti | mossi, girati (pasta nella pentola, insalata) |  | 
  
    | Arrimunnari | potare |  | 
  
    | Arripuddutu | raggrinzito, con la pelle secca |  | 
  
    | Arrivulari | volare lontano, (lanciato o scappato di mano) |  | 
  
    | Arrizzittari | sistemare,
      mettere ordine, sistemare |  | 
  
    | Arrizzulatu | distrutto, caduto (casa arrizzulata) |  | 
  
    | Arrunchiari | raccogliere, ammonticchiare |  | 
  
    | Arruttari | emettere un
      rutto |  | 
  
    | Ardiri | ardere,
      bruciare |  | 
  
    | Argentu | argento |  | 
  
    | Aria | aia per la
      trebbiatura |  | 
  
    | Ariusu | arioso, pieno
      d'aria |  | 
  
    | Arma | arma anima
 |  | 
  
    | Armatura | armatura |  | 
  
    | Armenu | almeno |  | 
  
    | Arraffari | prendere
      qualcosa e scappare, impossessarsi illecitamente |  | 
  
    | Arraggiari | riempirsi di
      rabbia, incollerirsi prendere la rabbia dai cani
 |  | 
  
    | Arrancari | arrancare,
      faticare a tenere il passo |  | 
  
    | Arranciarisi | fare qualcosa
      alla men peggio |  | 
  
    | Arrapari | l'ingrossarsi
      del pene, provare piacere |  | 
  
    | Arrasari | passare la
      rasa |  | 
  
    | Arrassari | allontanare | Arabo : Arasa Greco : αρασσείν = scagliare
 | 
  
    | Arricchiri | diventare
      ricco |  | 
  
    | Arricòghirisi | ritornare,
      rincasare |  | 
  
    | Arriminari | smuovere,
      agitare qualcosa (la pentola) |  | 
  
    | Arriminarisi | muoversi,
      sbrigarsi (Arriminati! = Sbrigati!) |  | 
  
    | Arripizzari | mettere le
      toppe, rammendare |  | 
  
    | Arriscèdiri | Rovistare,
      cercare affannosamente (vedi scaliari, riscèdiri) |  | 
  
    | Arrispunniri | rispondere |  | 
  
    | Arrisulari | rifare la
      suola, risuolare |  | 
  
    | Arrittari | l'ingrossarsi
      del pene, provare piacere (vedi arrapari) |  | 
  
    | Arrivari | arrivare |  | 
  
    | Arrivulari | volare
      lontano, scappare di mano |  | 
  
    | Arrizzari | rizzare (i
      capelli) |  | 
  
    | Arrizzittari | sistemare
      qualcosa, mettere ordine |  | 
  
    | Arrubbari | rubare |  | 
  
    | Arrunchiari | raccogliere
      in un mucchio |  | 
  
    | Arrustiri | arrostire |  | 
  
    | Arrusulari | rosolare |  | 
  
    | Arruzzicari | rosicchiare |  | 
  
    | Arsu piglia
      tuttu | Asso piglia
      tutto (nel gioco delle carte) |  | 
  
    | Arti | arte,
      professione |  | 
  
    | Arziari | bruciare (una
      puntura, una ferita) |  | 
  
    | Arzìculia | ortica |  | 
  
    | Asciari | trovare | latino:
      afflare; portoghese: achar | 
  
    | Asciucari | asciugare |  | 
  
    | Ascuntari | ascoltare |  | 
  
    | A sèdiri | Si accomodi
      in poltrona (barbiere) |  | 
  
    | Ashiari, Asciari | trovare |  | 
  
    | Asparaciu | asparago | gr. ασπάραγος | 
  
    | Aspittari | aspettare |  | 
  
    | Assaccari | agitarsi violentemente, ansimare (in punto di morte) |  | 
  
    | Assaggiari | assaggiare |  | 
  
    | Assammarari | impregnarsi
      d'acqua in quantità, in modo esagerato (ammargiari) |  | 
  
    | Assantumari | svenire,
      rimbambire (mi pari assantumatu) |  | 
  
    | Assartari | assaltare |  | 
  
    | Assassinu | assassino |  | 
  
    | Assazzunari | friggere
      leggermente | fr.
      assaisonner | 
  
    | Assazzunatu | fritto,
      soffritto |  | 
  
    | Assenziu | assenso, dire
      di sì |  | 
  
    | Assicutari | inseguire |  | 
  
    | Assittari | sedersi |  | 
  
    | Assulicchiatu | con un po' di
      sole |  | 
  
    | Assummari | sommare |  | 
  
    | Assuppatu | inzuppato Assuppatu d'acqua = Bagnato fradicio dalla testa ai piedi
 |  | 
  
    | Astracu | piccolo terrazzo al piano rialzato con scala esterna Angelo Senisio, "Declarus",
      anno 1348: 
      pavimentum calcis et sabulis cum lapillis vel testulis minutis confectum,
      qui dicitur astrechu.
 | Lat. Volg.
      Astracum | 
  
    | Astrattu | estratto di
      pomodoro asciugato al sole |  | 
  
    | Astutari | spegnere (il fuoco, la luce) Astutari unu = ucciderlo
 |  | 
  
    | Attaccari | legare appiccicare
 |  | 
  
    | Attagnari | bloccare la
      fuoruscita del sangue, coagulare (attagnari 'na ferita) |  | 
  
    | Attangari | Puntellare la
      porta, chiudere con attenzione |  | 
  
    | Attassari | avvelenare col tasso (attassari la naca cu lu camarruni) |  | 
  
    | Attrantari | tirarsi,
      stirarsi, tirare forte Attrantari 'na corda
 Attrantari pi lu friddu = intirizzire, intorpidire, morire
 |  | 
  
    | Attuarnu | intorno |  | 
  
    | Attuppari Attuppatu
 | bloccare,
      chiudere, chiuso, (occlusione dell'intestino)
 |  | 
  
    | A ura ca tinn'adduni | fin quando tu
      te ne accorgi, in un batter d’occhio, prima che te ne accorga ......
 | ad
      horam qua tu ad unam venis | 
  
    | A ura di
      munciri | all'ora di
      mungere (si munge dopo avere rassettato l'ovile) Iùnciri all'ura di munciri = dicesi di persona che giunge all'ora
      opportuna per lui, avendo evitato fastidi ed incombenze
 |  | 
  
    | Avantìari,
      Avantirazzu | avantieri,
      ieri l'altro |  | 
  
    | Avarari | Accostare,
      socchiudere (avarari la porta) Ondeggiare, barcollare
 |  | 
  
    | Avoglia | in abbondanza |  | 
  
    | Avvirtenza | avvertenza,
      attenzione |  | 
  
    | Avvertiri | avvertire |  | 
  
    | Avvisu | avviso,
      avvertenza |  | 
  
    | Azimu | azimo,
      insipido, non fermentato | gr.  αζιμος | 
  
    | Azzaru | acciaio |  | 
  
    | Azziccari | azzeccare,
      indovinare |  | 
  
    | Azzizzari | aggiustare, sistemare, abbellire | Arabo: Aziz =
      splendido, prezioso | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  |